Il reddito familiare netto è dato dalla somma dei redditi netti di tutti i componenti del nucleo familiare, prendendo in considerazione il reddito annuale.
Il reddito netto di una singola persona si evince dalla certificazione in possesso comprovante la situazione reddituale.
Nello specifico:
- dal modello CUD, si sottraggono dal reddito lordo gli importi delle ritenute Irpef e delle addizionali regionale e comunale (CUD 2014 redditi 2013: parte B punto 1 più punto 2 meno punti 5-6-10-11-13); al risultato ottenuto si somma l’importo di eventuali somme erogate per l’incremento della produttività del lavoro, al netto delle ritenute operate (CUD 2014 redditi 2013: punto 251 meno punto 252)
- dal modello 730, si sottraggono dal reddito complessivo l’imposta netta e le addizionali regionale e comunale (730 2013 redditi 2013, prospetto di liquidazione: punto 11 meno punti 51-72-75-78); al risultato ottenuto si somma l’importo di eventuali somme erogate per l’incremento della produttività del lavoro, al netto delle ritenute operate (730 2014 redditi 2013: quadro C rigo C5 punto 2 meno punto 3)
- dal modello Unico, si sottraggono dal reddito complessivo l’imposta netta e le addizionali regionale e comunale (Unico 2014 redditi 2013 persone fisiche: quadro RN rigo RN1 punto 5 meno righi RN26-RV2-RV10-RV17punto4); al risultato ottenuto si somma l’importo di eventuali somme erogate per l’incremento della produttività del lavoro, al netto delle ritenute operate (Unico 2014 redditi 2013: quadro RC rigo RC4 punto 2 meno punto 3)
← Faq