MILANO KINEMACOLOR

Siamo lieti di invitarvi a una serata totalmente gratuita promossa dalla Cineteca Milano,
organizzata presso la piazza del Borgo Sostenibile, in via Giovanni Battista Rasario 12,
venerdì 25 giugno alle ore 21.45.

É il Cinemobile Summer Tour 2021!

MILANO KINEMACOLOR – Tutti i colori di Milano

Una serata di proiezione con il mitico CineMobile, furgone FIAT del 1936 dotato di schermo, proiettore e impianto sonoro con cui all’epoca si portava il cinema nelle piazze dei paesi in cui non esistevano sale cinematografiche.

Ingresso gratuito su prenotazione
Telefonare 02 87242114 dalle 10 alle 17 nei giorni feriali.
Importante! Portare con sé una seggiola!

In programma filmati inediti girati a Milano tra il 1912 e il 1914 con la tecnica pionieristica del Kinemacolor, il primo processo per la ripresa e visione a colori delle pellicole cinematografiche. Questi film di più di cent’anni fa, ritrovati per un caso fortuito nel 2021 e restaurati con le più innovative tecnologie digitali, sono opera del fotografo e cinereporter milanese Luca Comerio, pioniere e padre del cinema italiano, noto anche per le sue prime riprese aeree della città di Milano.

Ed è proprio il capoluogo meneghino il protagonista della proiezione: i luoghi simbolo della città come il Castello Sforzesco, Piazza Duomo e l’ippodromo, si coloreranno sul grande schermo in una sorta di performance cinematografica che porta con sé lo stesso stupore di allora. Seguendo il tema dei colori, il programma prevede anche un viaggio divertente e ricco di scoperte nella Milano cinematografica dagli anni ’50 ad oggi attraverso tutti i colori della città e i film più iconici e gli autori più importanti della risata. Da Eduardo De Filippo a Totò, passando per Dario Fo, Renato Pozzetto e Diego Abatantuono senza trascurare anche il cinema di animazione di Bruno Bozzetto e Guido Manuli, la città meneghina sarà la protagonista di una carrellata di sequenze indimenticabili all’insegna dei colori e della vivacità espressiva.

In caso di pioggia o maltempo la data è annullata.

L’ iniziativa, a cura di Cineteca Milano, e aperta a tutto il quartiere, è realizzata in collaborazione con Ministero della cultura, Regione Lombardia, Comune di Milano, Fondazione Cariplo e Fondazione Housing Sociale.

Scarica qui la locandina